Recensioni

  • Suoni d’organo italiani a Gräfenhain

    Giorgio Parolini da Milano ispira il pubblico con una musica potente nella Chiesa della Santissima Trinità Per la quinta volta, l’organista Giorgio Parolini è stato ospite dell’Estate musicale di Gräfenhain. Nel suo programma ha portato opere di compositori italiani, che hanno sorpreso per la loro chiarezza. Di Giuseppe Burocco (1672-1728), detto Frà Narciso da Milano, […]

    Leggi di più
  • Amazing Grace – Opere per Organo di Grimoaldo Macchia

    Organista: Giorgio Parolini Organo: Chiesa di S.Anastasia di Villasanta Motette – CD – DDD – MOT15040 – 2021 Già da qualche anno (quattro, per l’esattezza) attendevamo una nuova produzione interamente dedicata alle opere di Grimoaldo Macchia e, dopo le precedenti tre (apparse nel 2011, 2013 e nel 2017) ecco che è arrivato l’ultimo CD che […]

    Leggi di più
  • L’arte della transizione

    Giorgio Parolini ha tratto suoni delicati e molto potenti dal Re degli strumenti in occasione del concerto nel “Meininger Orgelsommer” alla Stadtkirche. E non solo con i “classici”. L’Adagio dalla Sinfonia n° 6 (Op.42/2) di Charles Marie Widor (1844 – 1937) termina con calma e in modo giocoso, la spensierata melodia si diffonde con suoni […]

    Leggi di più
  • Da Milano a Gräfenhain

    Giorgio Parolini incanta ancora in occasione del suo concerto all’organo Thielemann della Dreifaltigkeitskirche. L’organista milanese Giorgio Parolini è tornato ancora una volta all’organo Thielemann della Dreifaltigkeitskirche a Gräfenhain, costruito tra il 1728 ed il 1731. Con nostro grande piacere ha incluso alcuni rappresentanti della scuola organistica italiana nel suo programma, che prevedeva in maggior parte […]

    Leggi di più
  • Giorgio Parolini dà un concerto nel nome dell’Italia

    Giorgio Parolini alla “Überlinger Orgelsommer” celebra la reputazione degli organisti italiani a Überlingen. Di solito non appartengono a nessuna scuola in particolare, il loro modo di suonare l’organo non è influenzato da Bach o da Reger o persino dalla scuola francese, suonano più liberi e in modo più virtuosistico. Dal concerto di un organista l’anno […]

    Leggi di più

Condividi